Il Monte Tuttavista
Il Monte Tuttavista si è originato da una formazione sedimentaria di depositi carbonatici (calcari e dolomie) di ambiente marino poco profondo. La zolla calcarea nasce dallo smembramento di una vasta copertura sedimentaria più o meno continua in conseguenza dei movimenti della crosta terrestre e di processi di erosione. Di questa originaria copertura le testimonianze più rilevanti sono presenti, per quanto riguarda la Sardegna Orientale, a Capo Figari, a Tavolata, al Monte Albo, al Monte Tuttavista, nei massicci di Dorgali, Oliena, Orgosolo, Urzulei, Baunei, nonché nella regione dei cosiddetti “Tacchi”.
Il Monte Tuttavista
La cima più alta si trova a 806 m s.l.m., mentre lo sviluppo del monte è in direzione Est-Ovest secondo una linea di creste quasi continua che dalla cima più alta degrada fino a “Punta Conca Niedda” per scendere bruscamente a “Punta Fraigada”.