Il formaggio
I formaggi prodotti ad Onifai sono di antichissima tradizione. Si producono formaggi pecorini, caprini, misti, creme, ricotte e 'sa frue'. I pregi di questi prodotti derivano dalle qualità dei pascoli, coperti di cespugli selvatici e di erbe aromatiche che conferiscono al latte un profumo ed un gusto inconfondibili.
Gregge di pecore dal cui latte si produce il celebre pecorino
La produzione lattiero-casearia ha avuto un notevole impulso grazie alla cooperazione, ed in modo particolare dalla Cooperativa La Rinascita, che pur nel rispetto della tradizionale bontà e genuinità dei prodotti, ha saputo far fronte alle richieste sempre più esigenti del mercato.
Attualmente i prodotti della Cooperativa La Rinascita sono: Formaggi Pecorini (Nues, Juncu, Umbrina, Gamas, Pintu, Linnarta, Barone, Pipere), Formaggi Caprini (Antela, Hedu), Formaggi Misti (Enas, Pontes), Creme, Ricotte e Frue (Lattosa, Selèna, Nivera, Morisca).
Per ulteriori notizie e informazioni: Cooperativa La Rinascita - Strada Provinciale n.25 - 08020 ONIFAI - Telefono 0784/97564 - Fax 0784/978121 - http://www.larinascitaonifai.it - info@larinascitaonifai.it
Fase di lavorazione manuale del formaggio
Numerose forme di pecorino in fase di stagionatura
La Ricotta
La storia: La Ricotta è un prodotto tipico dell’Italia meridionale e delle isole; le origini di questo latticino si ritrovano già in epoca romana.
Tecnologia di produzione: Il termine “Ricotta” (dal latino recoctus) sta ad indicare che si tratta di un prodotto ottenuto dal semplice riscaldamento del siero residuo della lavorazione del formaggio.
Il latticino Ricotta Gentile è particolarmente apprezzato per il suo gusto delicato, la massa fioccosa presenta una struttura finissima, colore bianco. Viene consumata a tavola dopo 24-48 ore dalla produzione e conservata in ambienti freddi. Per le sue caratteristiche organolettiche e composizione se ne fa largo uso in pasticceria. Le proteine in essa contenute hanno un alto valore bionutritivo. Forma tronco-conica del peso di Kg 1,500 - 1,800. Zona di produzione: il territorio regionale della Sardegna.
Ricotta stagionata: ha forma cilindrica, tronco-conica e anche tondeggiante; pasta compatta, bianca, tenera e sapida. E' destinata al consumo a tavola dopo 15-20 giorni di maturazione; a stagionatura più avanzata viene usata per grattugia. Il peso oscilla intorno ai 2 Kg con leggere variazioni a seconda delle esigenze del mercato.
Lavorazione del latte in caseificio